Logo

25 febbraio 2025 - Seminario

Pubblicata venerdì 28 febbraio 2025

La Fondazione Scuola Forense "V.E. Orlando" ETS e l'Ordine degli Avvocati di Roma affrontano il tema del c.d. Correttivo Cartabia

25 febbraio 2025 - Seminario

Martedi 25 febbraio si è svolto, nell'Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia, l'interessante convegno che ha affrontato gli effetti del D.lgs. n.164 del 31 ottobre 2024, il c.d. Correttivo Cartabia.


Il Direttore della Fondazione Scuola Forense "V.E. Orlando" ETS, Avv. Prof. Riccardo Bolognesi, dopo un breve saluto a tutti i partecipanti e la presentazione dei relatori, ha ceduto la parola alla Prof.ssa Roberta Tiscini la quale, nella sua introduzione, ha evidenziato i motivi che hanno portato alla scelta degli argomenti oggetto del seminario.



Si sono quindi succeduti gli interventi dell'Avv. Lucilla Anastasio in tema di rito di famiglia, del Prof. Alessio Bonafine che ha illustrato i pro e i contro che il Correttivo ha determinato nel processo ordinario di primo grado e del Prof. Aniello Merone il cui intervento si è incentrato sul procedimento semplificato di cognizione.

A conclusione del convegno, la Prof.ssa Tiscini rispondendo anche ad un paio di critiche osservazioni del Prof. Bolognesi in ordine alle inutili complicazioni in ordine alle verifiche preliminari del giudice e alla mancata soluzione dei problemi sollevati dalla dottrina ed anche dagli avvocati sull’opportunità di un confronto in aula che non lasci il giudice “da solo”, costretto a fissare udienza solo in caso di questioni che necessitino del contraddittorio, ha espresso per ogni tema trattato le proprie considerazioni ed ha ringraziato i relatori per i loro contributi.


All'evento erano presenti, oltre agli Avvocati del Foro di Roma, gli allievi dei corsi di formazione obbligatoria organizzati dalla Scuola Forense "Vittorio Emanuele Orlando" ETS che a dicembre 2025 sosterranno l'esame di abilitazione alla professione forense.